Per la prima volta sarà vista in azione la rivoluzionaria macchina-della-verità con una dimostrazione pubblica per scoprire la reale identità dell’olio di oliva e smascherare quindi le frodi.
Quella del 1 dicembre, sarà una giornata dedicata a far conoscere le caratteristiche e le qualità dell’extravergine di oliva, per accompagnare le scelte dei consumatori e combattere gli inganni, nell’anno della riscossa del Made in Italy che fa registrare su tutto il territorio nazionale qualità da record.
L’iniziativa è di Coldiretti che, in piena raccolta delle olive di fronte ai recenti scandali, ha voluto dedicare al prodotto-simbolo della dieta mediterranea uno speciale Open day, per svelarne tutti i segreti.
L’appuntamento è fissato alle ore 10,00 di martedì 1 dicembre a Bari in Puglia, dove si produce poco meno della metà dell’extravergine italiano, con la molitura e l’estrazione con apposito frantoio nella centrale Piazza del Ferrarese dove ci saranno degustazioni guidate da assaggiatori professionisti.
“L’olio Extravergine d’oliva – dichiara Maria Serena Minunni, Delegata Regionale Puglia e produttrice di olio d'oliva – è uno dei simboli del nostro Made in Italy. Tutelare questo prodotto dalle frodi che attaccano la qualità e genuinità del buono italiano, significa tutelare un bene prezioso, un oro naturale che rappresenta anche un settore strategico della nostra produzione italiana. Tanti sono i giovani agricoltori come me, appassionati della terra e dell'ambiente, che sognano di investire il proprio futuro nel settore agricolo, e in quello dell'olio d'oliva, tra i più ricchi di opportunità sia a livello economico, che occupazionale".
Come riconoscere il vero extravergine italiano, le diverse caratteristiche degli oli italiani lungo tutto lo stivale, il prezzo giusto, ma anche le frodi più diffuse sono al centro della giornata alla quale partecipano esponenti istituzionali a livello nazionale e regionale, i protagonisti della filiera dell’olio, autorità impegnate nella lotta alla contraffazione, i rappresentanti delle forze sociali e del mondo della ricerca. Sarà in azione anche la Tac salva olio dalle truffe, che impiega le tecniche avanzate di indagine come la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) ad alto campo. Nell’occasione sarà presentato il Dossier L’extravergine italiano: l'anno della riscossa con l’analisi delle opportunità, ma anche dei rischi.