Coldiretti Giovani Impresa rappresenta la forza giovane di un’agricoltura che investe nella nostra terra, che crede nelle proprie tradizioni e che rappresenta un modo nuovo di interpretare l’agricoltura, distintivo, innovativo che parte dai territori italiani e si proietta alla conquista dei mercati mondiali con le proprie eccellenze.
Più di 70mila giovani agricoltori aderiscono alla nostra organizzazione, perché credono nei nostri valori:
Siamo giovani imprenditori che con passione difendiamo i valori e le tradizioni dei nostri padri, che spesso hanno scelto di abbandonare le città preferendo la campagna e convinti che l’innovazione è uno strumento per un’agricoltura al passo con i tempi.
Far parte della nostra famiglia vuol dire condividere questi valori e avvalersi di una struttura pronta ad aiutare i giovani e le loro start-up agricole, anche ispirandosi alle tante storie dei nostri ragazzi che ce l’hanno fatta. Mettiamo a disposizione dei giovani che si rivolgono a noi la nostra esperienza, offrendo supporto attraverso corsi di formazione, servizi e percorsi di finanziamento. Abbiamo creato un servizio Tutor che è diventato il punto di riferimento dei tanti giovani che, come noi, vogliono investire nell’agricoltura.
Da dieci anni premiamo l’innovazione in agricoltura con il concorso Oscar Green, che ogni anno vede circa 1.000 giovani a contendersi l’ambito riconoscimento. Sono tante le battaglie che ci hanno visto in prima linea in difesa di una agricoltura
sana e di qualità:
Siamo stati al valico del Brennero, per difendere il vero Made in Italy, denunciando le materie prime che inquinano le nostre tavole e di cui spesso non conosciamo la provienenza.
Siamo andati a Bruxelles, per ottenere una migliore legge sulla tracciabilità dei prodotti, con etichette sempre più trasparenti e chiare per i consumatori.
Ci siamo rimboccati le maniche, per sostenere le popolazioni colpite da calamità naturali e aiutare gli agricoltori a riprendere le proprie attività. Siamo i giovani imprenditori di Coldiretti … e siamo solo all’inizio!
Laureata in Economia e Gestione dei Servizi Turistici, la giovane imprenditrice Veronica Barbati è stata eletta delegata nazionale il 25 gennaio 2019. Veronica è titolare dell’agriturismo Barbati, che si trova a Roccabascerana: tra allevamento a fattoria didattica, l’azienda racchiude tra le sue mura una lunga storia fatta di tradizioni, di sapori e di amore per la terra. Oggi è diventata un punto di riferimento molto importante del territorio campano, grazie anche alla produzione di olio extravergine d’oliva, formaggi e ricotte fresche, confetture rigorosamente artigianali, funghi, pomodori e peperoni sott’olio e sott’aceto. Consapevole di intraprendere un percorso in salita, ma forte delle tradizioni di famiglia, con questo suo mandato Veronica ha intenzione di incoraggiare i giovani a riscoprire i valori dell’agricoltura e a difendere le eccellenze agroalimentari del territorio.
Laureato in giurisprudenza e successiva specializzazione in politiche economiche attraverso il Master Manager delle Politiche di Sviluppo e Coesione (Università di Parma e Università della Calabria) e Programmazione e sviluppo locale (Irpet - Progetto Nuval – Formez). Da marzo 2021 è Segretario nazionale Coldiretti Giovani Impresa. Dal 2007 lavora in Coldiretti come responsabile delle politiche economiche, seguendo in particolare l’evoluzione e l’applicazione della Politica Agricola Comune, i piani di Sviluppo Rurale, importanti progetti di filiera e d’internazionalizzazione. Dal 2010 partecipa alla redazione annuale del rapporto “La green economy in Italia” ed è redattore di articoli nel “il Punto Coldiretti” ed in varie testate giornalistiche. Dal 2016 è membro del CDA INIPA formazione e sviluppo e dal 2018 è Presidente della Commissione Tecnica Agroalimentare di ISMEA Istituto di Servizi per il mercato agricolo ed alimentare. Nel 2017 consegue il Master in Agricoltura di Precisione e nel 2022 consegue l’Executive MBA - Master of Business Administration del Politecnico di Milano.
Progettista senior di iniziative di ricerca, formazione e sviluppo nell’agroalimentare, dal 2000 è Responsabile per INIPA COLDIRETTI EDUCATION della realizzazione e del coordinamento di progetti, ricerche, indagini socio economiche riferite alla crescita professionale e al supporto dei processi di innovazione nel settore agroalimentare.
Dal settembre 2019 è Referente per la progettazione e realizzazione di iniziative formative per la valorizzazione dell’imprenditorialità agricola della Rete Nazionale di Giovani Impresa Coldiretti
Maria Cristina Greco, Psicologa del Lavoro , iscritta all’ Ordine degli Psicologi del Lazio.
Avvia la propria collaborazione con Coldiretti nazionale nel 2013.
Ha lavorato per UE.CCOP ed in INIPA. Dal 2021 fa parte dello staff di Coldiretti Giovani Impresa occupandosi di azioni formative e informative con particolare riferimento alle attività rivolte agli studenti delle scuole superiori.
Inizia la sua attività in Giovani Impresa nel 2007. Si occupa della segreteria, in ogni suo aspetto, in particolare i rinnovi sul territorio dei Delegati Regionali e Provinciali e dei Segretari Regionali e Provinciali.
Lorenzo è laureato in Scienze della Comunicazione all’Università di Macerata e ha proseguito i suoi studi specializzandosi in media, comunicazioni digitali e giornalismo alla Sapienza di Roma.
Da sempre appassionato del mondo della comunicazione, ama scrivere e scoprire nuove linee di socializzazione. Da poco è entrato a far parte della famiglia di Giovani Impresa per gestire il reparto comunicativo.
Dottore Agronomo Forestale si è laureata in Scienze Agrarie e Ambientali presso l’Università degli studi della Tuscia. Con competenze nel settore agricolo, e conoscenze acquisite attraverso i tirocini universitari entra un anno fa in Coldiretti.
Nei primi sei mesi presso l’Area Economica si è occupata di policy analyst e sviluppo di contratti di filiera, conseguendo nel frattempo un master in Contratti e Imprese nella filiera Agrifood. Attualmente in Giovani Impresa fornisce supporto tecnico nell’ambito politiche e relazioni internazionali.
Laureata in Scienze Agrarie e Ambientali presso l’Università degli Studi della Tuscia, ha acquisito competenze tecniche sia agronomiche che forestali attraverso tirocini universitari e stage extracurricolari.
Entra a far parte di Coldiretti Giovani Impresa nell’aprile 2023 come supporto trasversale alla Segreteria Nazionale.