6 Febbraio 2020

+IMPRESA

Le aziende agricole si confrontano in un contesto sempre più sfidante e competitivo nel quale la capacità di visione dell’imprenditore diviene componente fondamentale. La qualità e l’avanzato livello di diversificazione e multifunzionalità dei giovani imprenditori agricoli italiani ha permesso alle imprese del territorio nazionale di mantenere risultati di eccellenza, riconosciuti anche all’estero, e di rispondere alle esigenze dei cittadini in termini di sicurezza alimentare, qualità, tipicità e tutela ambientale. Per questi motivi, con questa categoria si, intende dare prestigio e visibilità alle imprese agricole italiane che hanno dimostrato di saper affrontare al meglio il complesso contesto socio economico e geopolitico, distinguendosi nel panorama nazionale per capacità di adattamento e di saper restare sul mercato, individuando nuovi spazi di distribuzione e commercializzazione. In tale direzione verranno premiate anche imprese che si siano distinte per l’attenzione rivolta: ai dipendenti, alla loro formazione e al ricambio generazionale; agli investimenti in innovazione, ricerca e sviluppo; alla valorizzazione del Made in Italy dentro e fuori dai confini nazionali; alla capacità di svolgere la propria attività in maniera sostenibile, da un punto di vista economico; alla capacità di saper analizzare in maniera critica rischi e opportunità nell’elaborazione di nuove strategie aziendali; alla capacità di fare rete tra le aziende e di creare opportunità occupazionali.