Quando si dice cavalcare i tempi. E' accaduto con l'avocado quando le cucine chiedevano un verde vivo nel piatto e accade con il finger lime. Andrea Passanisi, non ci pensa due volte: studia le tendenza della cucina innovativa e si adopera per rifornirla di materia prima. Chi ama il gusto fresco, esotico, forte, gli abbinamenti estivi, gli accostamenti con il pesce non può che bussare ai cancelli della sua impresa agricola.
Eccolo il finger lime, sconosciuto ai più in Italia, noto invece a chi sperimenta, tra cocktail e nouvelle cuisine. Anche se di nuovo questo frutto ha soltanto l'esplorazione culinaria italiana, visto che vanta una lunga storia australiana. Finger lime ha la forma di un cetriolo e il sapore forte, aspro, piccante del limone. I suoi curiosi pallini all'interno che scoppiettano al palato, sono il nuovo caviale d'agrumi in terra di Sicilia. Che sia gialla o rosa conosce accostamenti freschi nelle preparazioni. I migliori ristoranti già ne fanno richiesta, come anche i barman più esigenti. E quale habitat migliore poteva ospitarli, coltivarli e coccolarli se non questo lembo di Sicilia, che affonda le radici nel bio, aprendo un canale di eccellenza e qualità tra il mediterraneo e l'Europa.