L’agricoltura da sempre ha favorito la solidarietà, l’integrazione e le relazioni sociali. L’Istituto Tecnico Agrario Emilio Sereni ha fatto propri tali valori coinvolgendo tutti gli studenti ed in particolare gli alunni diversamente abili in attività agricole, zootecniche, di innovazione tecnologica (agricoltura 4.0) e sostenibilità ambientale. Studiando e lavorando fianco a fianco, si instaura un rapporto sinergico di crescita che evidenza le attitudini e capacità di ciascuno. Sono loro il cuore pulsante in ogni forma di attività e di cui non si potrebbe fare a meno. Protagonisti di una filiera solidale a km 0, dalla coltivazione, trasformazione e vendita diretta sia a scuola che tramite ape car (street food) per le vie di Roma Capitale. Fianco a fianco anche presso la Locanda del Pellegrino (laboratorio scolastico dell’occupabilità) e nella fattoria sociale dove si pratica pet therapy. Questi i temi che vengono trasmessi ai discenti come proiezione di un futuro modello di vita virtuoso.