La nobile famiglia Valentini, di origine spagnola, risiede a Loreto Aprutino, in provincia di Pescara, fin dal 1600 ed è proprietaria dell'omonima vasta tenuta in cui, già a quei tempi, si producevano vino, olio e grano. I discendenti della famiglia, nelle epoche successive, si sono sempre occupati della gestione della tenuta, ricoprendo anche importanti incarichi a livello locale. Sarà Edoardo, agli inizi del '900, ad occuparsi personalmente della gestione della cantina; uomo di grande personalità e carisma si dedicherà con passione e grande competenza soprattutto alla produzione di vini di alta qualità. A lui si deve il prestigio dell'Abruzzo vinicolo. I vitigni coltivati nelle vigne della tenuta Valentini sono il Montepulciano d'Abruzzo e il Trebbiano, che nel 2012 ottiene il titolo di Miglior vino d'Italia, superando altri vini italiani blasonatissimi, in un concorso organizzato dal sommelier Luca Gardini e dal critico Andrea Grigraffini, con una giuria composta da enologi e da critici illustri italiani ed esteri. Oggi sono Francesco Paolo, figlio di Edoardo, e Gabriele, nipote, a guidare la cantina, conosciuta in tutto il mondo, e a produrre grano e olio evo di ottima qualità. A loro si deve inoltre la nascita di Custodes laureti, associazione finalizzata alla valorizzazione del territorio attraverso una solida rete di imprenditori illuminati. L'associazione ha infatti intrapreso una importante azione di marketing territoriale che, in collaborazione con artisti e con il mondo della cultura, sta facendo conoscere l'antico borgo (in cui è nata la prima Dop italiana dell'olio) e le sue eccellenze in tutta Italia. L'azienda V. incarna così una visione di impresa in cui la condivisione e la collaborazione tra imprese è fulcro della valorizzazione territoriale.