In un contesto europeo segnato da crisi geopolitiche, cambiamenti climatici e sfide economiche, Coldiretti pubblica l’ottavo numero della collana “Dove sta andando la PAC”, focalizzato questa volta sullo sviluppo rurale e sulle prospettive per il periodo 2028-2034.
Il nuovo numero della collana, frutto di un lavoro collettivo che ha coinvolto esperti e rappresentanti del mondo agricolo, intende fare il punto sull’attuazione delle politiche di sviluppo rurale nel quadro della nuova PAC, offrendo al contempo una riflessione ampia e documentata sul futuro della governance agricola europea.
Il primo capitolo introduce il quadro generale, analizzando lo stato dell’arte dello sviluppo rurale in Europa e in Italia. Ampio spazio è dedicato alla “Visione a lungo termine per le aree rurali dell’UE” e al “Patto rurale”, strumenti introdotti dalla Commissione Europea per guidare la trasformazione delle aree rurali entro il 2040. In parallelo, il documento evidenzia come la PAC 2023-2027 abbia contribuito, al rafforzamento della resilienza, della connettività e della vitalità economica dei territori rurali.
Il secondo capitolo si concentra sul contesto italiano, approfondendo le difficoltà legate alla nuova architettura di governance centralizzata del PSP. Le testimonianze raccolte tra i principali attori istituzionali mettono in luce le criticità operative, e fanno emergere anche proposte concrete per semplificare le regole, migliorare il coordinamento e aumentare la capacità di spesa.
Nel terzo capitolo, il focus si sposta sulla cooperazione e sull’importanza di progettualità integrate per lo sviluppo dei distretti del cibo e delle economie locali. Il documento sottolinea come l’attivazione di reti e sinergie possa rappresentare una leva strategica per affrontare sfide complesse come il ricambio generazionale, l’abbandono dei territori e la transizione ecologica.
Il quarto capitolo è dedicato al ruolo dei giovani agricoltori e alle dinamiche cognitive del settore. Attraverso una ricerca condotta tra i giovani soci Coldiretti, il documento analizza le percezioni sui principali strumenti della PAC e le aspettative verso una politica agricola che sappia conciliare sostenibilità, redditività e innovazione.
Per i Giovani di Coldiretti, la futura PAC dovrà:
Solo una governance flessibile e partecipata, capace di adattarsi alle specificità regionali, potrà rendere la PAC un vero strumento di resilienza e innovazione per l’agricoltura europea.
La serie “Dove sta andando la PAC” si conferma uno strumento utile e accessibile per interpretare il cambiamento in corso, con l’obiettivo di fornire chiavi di lettura e orientamento a tutti gli attori del sistema agroalimentare. L’iniziativa è parte del progetto InfoPAC 2024, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma IMCAP, e si inserisce tra le attività promosse da Giovani Impresa Coldiretti per accompagnare le nuove generazioni nella costruzione del futuro agricolo europeo.