21 Dicembre 2015

Stagione invernale, sulle tavole arriva il cavolfiore

Delicato e gustoso il cavolfiore è una delle verdure tipiche della stagione invernale.

Caratteristiche e Proprietà
Ricco di potassio (ne possiede circa 350 mg ogni 100 g), di calcio (44 mg), di fosforo (69 mg), e di vitamina C (59 mg), il cavolfiore è davvero l’ingrediente indispensabile e completo ( a livello nutrizionale) per le vostre ricette invernali. Particolarmente indicato per chi segue un certo regime dietetico, il cavolfiore contiene diversi principi attivi che sono anticancro, antinfiammatori, antibatterici e ha proprietà diuretiche, lassative e antireumatiche, oltre ad essere altamente depurativo. Per tutte queste molteplici proprietà, se ne consiglia il consumo almeno 2/3 volte alla settimana anche sotto forma di succo per prevenire e combattere le malattie da raffreddamento, tipiche proprio della stagione invernale.

Varietà di Cavolfiore
In natura ne esistono diverse varietà, tra cui:
Bianco: indicato per essere gratinato, fritto, al forno oppure lessato
Verde: indicato per imbottire panini o come condimento per la pasta
Violetto di Sicilia: come quello bianco
Romanesco: indicato per la preparazione di focacce e polpette ripiene
Cavolo Broccolo: per condire la pasta come orecchiette, oppure farcire deliziose crespelle
Cavolo di Bruxelles: un classico contorno che si sposa bene soprattutto con lo speck, pancetta e salsiccia
Cavolo Cappuccio e Cavolo Cappuccio rosso: ideale per realizzare insalate
Cime di rapa: ingrediente principale delle orecchiette, ma anche stufate con salsiccia oppure sbollentate condite con olio e sale.

Mini-guida all’acquisto
Sodo, compatto e soprattutto senza macchie: il cavolfiore per essere buono deve essere anche “bello”. Le foglie che lo chiudono devono essere croccanti e se la sua superficie è annerita, allora significa che il prodotto che avete davanti, sicuramente non è fresco.

In Cucina
Il modo più tradizionale di utilizzare questa verdura in cucina è bollirla: il cavolfiore intenerito dalla bollitura, infatti, si presta alla realizzazione di tantissime e sfiziose ricette. Buonissima è l’alternativa di gratinarli al forno con besciamella e una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano. Durante il periodo delle festività natalizie, il cavolfiore diventa l’ingrediente principale della famosa  Insalata di Rinforzo, tipica della tradizione culinaria campana.