Consulenza legale e fiscale
Guide e articoli su consulenza fiscale e legale per le aziende agricole.

Decreto Sistri: le aziende agricole esonerate dalle tasse sui rifiuti
Consulenza legale e fiscale martedì 6 maggio 2014Agricoltura e ambiente vanno di pari passo e dopo le continue pressioni da parte di Coldiretti agli enti predisposti, finalmente è stato raggiunto un importante accordo secondo cui le imprese agricole, sono state esonerate dall’obbligo di iscrizione al SISTRI (Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti). Il problema dello smaltimento dei rifiuti è sempre più attuale, […]

Prelazione agraria: cosa accade se il diritto è esercitato da più persone
Consulenza legale e fiscale mercoledì 19 marzo 2014Può accadere che il diritto di prelazione agraria, ovvero il diritto di essere preferiti come acquirenti in fase di compravendita del terreno agricolo, sia esercitato da più persone. Il fondo confinante, ad esempio, può essere proprietà di più agricoltori. In questo caso, in particolare, il diritto di prelazione spetterà a tutti i coltivatori diretti comproprietari […]

Acquisto terreni agricoli: il diritto di prelazione agraria
Consulenza legale e fiscale venerdì 14 marzo 2014Per prelazione agraria si intende il diritto di essere preferiti in fase di acquisto di terreni agricoli, e quindi avere la precedenza rispetto ad altri compratori. Il diritto di prelazione agraria spetta innanzitutto al coltivatore diretto che conduce in affitto il terreno oggetto della compravendita da almeno due anni. Allo stesso modo, anche la società […]

Terreni agricoli: le imposte per chi vende
Consulenza legale e fiscale mercoledì 5 marzo 2014In fase di compravendita di un terreno agricolo, mentre chi acquista è soggetto al pagamento di una serie di imposte, ipotecarie, catastali e di registro, chi vende non dovrebbe invece effettuare alcun pagamento. Esistono tuttavia dei casi in cui anche la plusvalenza, ovvero il guadagno ottenuto dall’incremento del prezzo del terreno fra la vendita attuale […]

Terreni agricoli: le imposte per chi acquista
Consulenza legale e fiscale mercoledì 26 febbraio 2014La tassazione dei terreni agricoli rappresenta da sempre una delle problematiche principali del settore. L’entità delle imposte ordinarie, che si attesta intorno al 18% sul prezzo del terreno, costituisce infatti un fattore piuttosto scoraggiante rispetto all’acquisto di un fondo da parte dell’agricoltore, o aspirante tale. Esistono, tuttavia, agevolazioni, come la piccola proprietà contadina o le […]

Società agricola: il regime di tassazione catastale
Consulenza legale e fiscale giovedì 20 febbraio 2014Oltre ad usufruire di tutte le agevolazioni fiscali, che in passato erano riservate esclusivamente agli imprenditori agricoli individuali, le società agricole possono beneficiare di un regime di tassazione differente da quello ordinario. La legge di Stabilità approvata lo scorso dicembre ha infatti ripristinato l’opzione, precedentemente abolita dalla Finanziaria 2013, per cui la società ha la possibilità […]

La società agricola: attribuzione della qualifica IAP
Consulenza legale e fiscale giovedì 13 febbraio 2014Fra i requisiti imprescindibili di una società agricola, oltre alle indicazioni relative alla ragione sociale e l’oggetto della società, rientra il possesso della qualifica di IAP (imprenditore agricolo professionale) da parte di uno dei soci o dell’amministratore dell’azienda. Non solo, al di là della qualifica attribuita alle singole persone fisiche, il titolo di imprenditore agricolo professionale può spettare […]

Società agricola: requisiti e tipologie principali
Consulenza legale e fiscale lunedì 27 gennaio 2014Per società agricola va intesa anzitutto quella società di persone, di capitali o cooperativa che abbia come oggetto esclusivo l’esercizio dell’agricoltura e delle attività connesse, individuate dall’art. 2135 del codice civile. La società in questione deve inoltre soddisfare altri due requisiti. La ragione sociale, ad esempio, deve sempre contenere l’indicazione “società agricola”. Nelle società di persone […]

Mini IMU: scadenza 24 gennaio
Consulenza legale e fiscale mercoledì 22 gennaio 2014Mancano ormai pochi giorni alla scadenza del pagamento dell’ultima rata di conguaglio, Mini IMU, fissata per venerdì 24 gennaio. Dopo l’abolizione della seconda rata, avvenuta lo scorso dicembre, la data prevista per il pagamento del conguaglio era stata inizialmente fissata per il 16 gennaio, e poi posticipata dalla Legge di Stabilità. Il pagamento riguarderà tutti […]

Piccola proprietà contadina agevolazioni 2014: requisiti e modalità di richiesta
Consulenza legale e fiscale giovedì 16 gennaio 2014Per poter accedere alle agevolazioni 2014 della piccola proprietà contadina per la formazione o l’arrotondamento, recentemente confermate anche dalla nuova Legge di Stabilità 2014, è necessario essere in possesso di determinati requisiti. In particolare i soggetti richiedenti devono essere imprenditori agricoli professionali (IAP) e coltivatori diretti regolarmente iscritti nella relativa gestione previdenziale ed assistenziale. Nel caso dei […]